- salvataggio
- sal·va·tàg·gios.m. CO1. il salvare, l'essere salvato | insieme di operazioni per soccorrere persone o cose in grave pericolo, spec. naufraghi o navi e aerei in avaria: salvataggio in extremis, tentare, compiere, operare un salvataggio; salvataggio in mare2. fig., intervento per porre rimedio a una situazione gravemente compromessa, per evitare un danno, uno scandalo, una punizione, un fallimento, ecc.: salvataggio di un'azienda, di una banca, di un alunno che rischia la bocciatura | intervento per impedire la perdita o il danneggiamento di un'opera d'arte, di un bene culturale o paesistico: salvataggio di un centro storico, di un monumento, di un parco3. TS sport nel calcio, parata particolarmente difficile o azione di difesa con cui si impedisce il goal della squadra avversaria: il salvataggio del portiere ha evitato la sconfitta4. TS inform. operazione con cui si registrano nella memoria centrale del computer o su un supporto magnetico i dati presenti nella memoria di lavoro\DATA: 1847.ETIMO: dal fr. sauvetage, der. di sauver "salvare".POLIREMATICHE:di salvataggio: loc.agg.inv. COsalvataggio bancario: loc.s.m. TS econ.
Dizionario Italiano.